Per un “Manifesto della comunicazione inclusiva”. 

A fianco di TedxReggioEmilia per superare stereotipi e distorsioni linguistiche. 

Comunicare in modo inclusivo è un esercizio di ascolto e non sempre è facile sviluppare un testo che tenga conto di un pubblico le cui caratteristiche di genere, etnia, età, identità e orientamento sessuale, disabilità, corpi non conformi siano comprese, descritte e comunicate.

Quando il team TedxReggioEmilia ci ha lanciato la sfida di scrivere un Manifesto della comunicazione inclusiva, abbiamo aderito con entusiasmo proprio perché ci permetteva di riflettere, sintetizzare e arrivare al cuore del problema. La domanda iniziale è stata cosa significasse per noi comunicare in “modo inclusivo” superando modalità obsolete, stigmatizzanti e distorte.

Abbiamo quindi cercato di riflettere e proporre un vademecum di dieci punti che, anche con esempi di uso quotidiano, ci aiuti a cambiare una cultura spesso stereotipata. La collaborazione ha portato alla scrittura di due articoli dedicati che potete leggere a questi link (Articolo 1 | Articolo 2) e materiali da diffondere attraverso i canali digitali del gruppo.

Post Instagram e Facebook di TedxReggioEmilia per il “Manifesto della comunicazione inclusiva”.
Post Instagram e Facebook di TedxReggioEmilia per il “Manifesto della comunicazione inclusiva”.